ASSISTENZA TELEFONICA +39 3475816093

SPEDIZIONE GRATUITA CON € 50,00 DI ORDINE

Bava di Lumaca: Il Segreto per una Salute che Passa dalla Pelle

Bava di Lumaca Blog Dr.Vandelli

Bava di Lumaca: Il Segreto per una Salute che Passa dalla Pelle

La cosmesi sta sempre più spesso parlando dell’innovativo ingrediente chiamato “bava di lumaca“, che ancora suscita perplessità e solleva qualche sopracciglio scettico. Tuttavia, questo componente può essere considerato un vero e proprio elisir di bellezza. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il termine “bava” non si riferisce alla saliva, ma piuttosto al mucopolisaccaride composto dall’acido ialuronico, l’eparina e la condroitina, che vengono secrete dalle ghiandole del piede delle lumache, in particolare dell’Helix Aspersa (o Cornu Aspersum secondo le nuove classificazioni).

Le lumache producono naturalmente diversi tipi di muco per rispondere alle loro specifiche esigenze. Da un lato, il muco idrata e protegge la superficie esterna del corpo della lumaca, lubrificando il piede e consentendo il suo movimento. Dall’altro lato, quando la lumaca deve aderire a superfici irregolari o verticali, produce un muco più viscoso ed elastico che le permette di arrampicarsi con facilità.

L’elicicoltura, ovvero l’allevamento di lumache, è un’attività antica che risale a circa diecimila anni fa ed è finalizzata all’uso alimentare, cosmetico o terapeutico. Nel corso degli anni, fortunatamente c’è stata una maggiore sensibilità verso tematiche ambientali e di tutela degli animali. Pertanto, i metodi di allevamento e di estrazione della bava di lumaca rispettano il benessere di questi piccoli molluschi gasteropodi, garantendo quindi un processo completamente Cruelty-Free.

Esistono diversi tipi di allevamento, ma quello all’aperto e a ciclo biologico completo è il più comune a livello nazionale. Le lumache, nel rispetto dei loro tempi e senza causare loro stress eccessivo, vengono prelevate e riposte in contenitori adatti alla raccolta della bava. Qui vengono delicatamente stimolate e manipolate o lasciate libere di strisciare su superfici irregolari, per poi essere rimesse nel terreno dell’allevamento. La bava raccolta viene successivamente microfiltrata e rilavorata per poter essere utilizzata nell’industria cosmetica

Le qualità benefiche della Bava di Lumaca nella cosmesi e nella Medicina tradizionale

Ma quali sono esattamente le qualità benefiche di questo prezioso ingrediente? Come accennato in precedenza, la bava di lumaca è stata utilizzata fin dall’antichità: gli antichi Greci la impiegavano nella medicina tradizionale per lenire le infiammazioni della cute, mentre nel Medioevo era utilizzata per trattare problemi di stomaco come gastriti e ulcere, per placare la tosse e per favorire la cicatrizzare le ferite.

La bava di lumaca, infatti, è composta da numerosi principi attivi interessanti tra cui collageneacido glicolicoelastinaallantoinavitamine e minerali. Queste sostanze stimolano la rigenerazione dei tessuti, rendendoli più idratati, elastici e nutriti. Questo è il motivo per cui la bava di lumaca è ampiamente utilizzata in prodotti cosmetici per arricchire creme e lozioni. Può essere usata per rimarginare le microlesioni che si generano a causa di agenti esterni atmosferici o chimici che scompaginano il tessuto cutaneo e danneggiano la pelle (soprattutto quello delle mani).

Inoltre, la bava di lumaca è presente in molti balsami perché, se applicata dopo lo shampoo, crea un film protettivo che aiuta a riparare i capelli danneggiati.

Tra Cosmesi e Medicina Tradizionale, il segreto per una Salute che Passa davvero per la Pelle!

I mucopolisaccaridi, legati alle proteine, permettono una maggiore ossigenazione ed idratazione dei tessuti e danno alla pelle un aspetto sano e luminoso, anche grazie all’acido glicolico che la esfolia e la purifica, rigenerandolacontrastando l’acne. Proprio per quest’ultima la bava di lumaca è un vero toccasana, anche perché l’effetto cicatrizzante di collagene, allantoina e vitamine ricostituisce la cute danneggiata dalla manipolazione dei brufoli.

Ma questo ingrediente non è adatto solo alla cura dei problemi del derma tipicamente giovanili; al contrario, la sua azione sulle pelli mature è prodigiosa! Stimolando la sintesi del collagene, la bava di lumaca svolge un’azione antirughe e anti-smagliature, prevenendo così l’invecchiamento cutaneo e riducendo macchie e discromie. Già dalla prima applicazione è possibile percepire una piacevole sensazione di lifting che dona alla pelle un aspetto rimpolpato, fresco e giovane. Insomma, è veramente un trattamento di bellezza a cui non si dovrebbe proprio rinunciare

E ora che ne conoscete tutte le proprietà benefiche, pensate ancora che la bava di lumaca sia così ripugnante

Se volete provarne anche voi gli innumerevoli effetti positivi, sul nostro sito potete trovare moltissimi prodotti a marchio Dr.Vandelli a base di bava di lumaca.

I Prodotti Dr.Vandelli con Bava di Lumaca

Maschera Viso Rigenerante Anti Age Dr.Vandelli

Maschera Viso Rigenerante Anti Age

La Maschera Viso Rigenerante Anti Age alla Bava di Lumaca è composta da estratti di Camomilla, Centella e Ippocastano. Questi principi attivi hanno un’azione Antiaging e compattante, ripristinano l’equilibrio idrolipidico naturale e donano turgore alle cellule epidermiche.

Siero Viso Rigenerante Dr. Vandelli

Siero Viso Rigenerante

Il Siero Viso Rigenerante è composto da Bava di Lumaca che agisce attenuando le rughe di espressione, mentre gli estratti di Amamelide, di Rosa e Camomilla, hanno un’azione esfoliante e astringente che nutre e dona turgore alla pelle.

Siero Concentrato Occhi Roll On Dr.Vandelli

Siero Concentrato Occhi Roll On

Il Siero Concentrato Occhi Roll-on, è composto da Bava di Lumaca, che possiede una spiccata azione nutritiva e rigenerante. Grazie all’azione anti-aging del Pantenolo, agisce migliorando l’elasticità e la compattezza cutanea.

Crema Contorno Occhi Anti Age Dr.Vandelli

Crema Contorno Occhi Anti Age

La Crema Contorno Occhi Anti Age alla Bava di Lumaca è composta da olio di Oliva, e olio di Germe di Grano che nutrono e idratano in profondità. Arricchita con estratti di Centella e Ippocastano è ideale per prevenire la perdita di acqua trans-dermica e combattere l’invecchiamento cutaneo.

Mousse Detergente Delicata Dr.Vandelli

Mousse Detergente Delicata

La Mousse Detergente Delicata con Fiordaliso e Camellia, è composta da estratti vegetali per detergere, struccare e tonificare il viso e il dècolletè. La Mousse Detergente Delicata una volta erogata dal suo dispenser “anti-spreco” si presenta come una morbida spuma soffice e voluminosa da massaggiare delicatamente su tutto il viso, compreso il contorno occhi.

Prodotti Dr.Vandelli con Bava di Lumaca

Condividi questo articolo

Michel Vandelli

Michel Vandelli

Ciao! Sono Michel Dr Vandelli, sono un esperto nel campo della fito-cosmetologia con una laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche. La mia missione è offrire consulenze personalizzate sulle proprietà delle piante officinali e sulla fitoterapia, aiutando le persone a trovare soluzioni alle loro problematiche quotidiane e fornendo consigli personalizzati per la cura della persona. Sono un appassionato insegnante di Taijiquan, Qigong, Yoga e operatore di Massaggio Tuinà, lavoro integrando l'aspetto fisico con il benessere mentale e spirituale. Se hai bisogno di ulteriori informazioni o hai domande specifiche, non esitare a contattarmi. Sono qui per aiutarti!

ULTIMI ARTICOLI

Ricevi subito il 15% di sconto sul tuo primo ordine!

Riceverai anche Approfondimenti Esclusivi sulla tua Salute e il tuo Benessere

Dal 21 al 30 Settembre siamo chiusi per le Ferie 🏖️
Le consegne degli ordini pervenuti in queste date partiranno il 2 Ottobre 📦
Buona Giornata dal Dr.Vandelli 🌞