- Infuso
- Impacchi
- Creme e cosmetici per la bellezza
- Saponi e detergenti per l’igiene personale
- Ricette
Da utilizzare nella tua quotidianità
- per la tua salute naturale
- nella tua beauty routine
- In cucina
Non a caso la Matricaria Chamomilla, questo è il suo nome ufficiale, è considerata la regina delle piante officinali.
Diffusa in ogni dove, dall’America all’Asia, passando per l’Europa e anche per l’Australia, è una pianta spontanea molto versatile e ricca di principi attivi che la rendono adatta a mille usi.
Le sue proprietà la rendono perfetta per la preparazione di infusi benefici per l’ansia, il sonno, disturbi gastrointestinali, come antidolorifico nel caso di mal di testa o dolori mestruali, contro lo stress.
Ma anche sotto forma di impacchi sia curativi che di bellezza.
E come base per la preparazione di creme e lozioni specifiche.
Non solo…
La camomilla è “regina in cucina” come ingrediente in tante preparazioni ghiotte e interessanti.
Se resterai con me fino alla fine, per te una ricetta bonus per una preparazione imperdibile!
Insomma, la camomilla è un vero e proprio jolly!
E alzi la mano chi non ne ha almeno una confezione in casa!
Vediamo, allora, come utilizzarla al meglio.
Seguimi!
Infuso di Camomilla: a cosa serve?
L’infuso di camomilla è, forse, il modo più conosciuto con cui si consuma questa preziosa pianta.
Ma questi sono solo gli usi più comuni.
Infatti le proprietà antipiretiche, antibatteriche e analgesiche della camomilla, rendono questa bevanda preziosissima
- per abbassare la febbre
- in caso di mal di testa e dolori mestruali
- nelle affezioni stagionali come influenza e raffreddore
Ma lo stesso infuso può essere utilizzato anche per la cura di pelle, capelli, viso e occhi.
Come?
Te lo spiego nel prossimo paragrafo.
Prima, però, vediamo chi non può consumare la camomilla.
Chi non può prendere la camomilla?
In generale chi è allergico o intollerante alle Astaraceae.
Si tratta di una famiglia di piante erbacee di cui fanno parte, fra le tante, l’arnica, la calendula, il girasole, che ricordano le margherite, ma anche verdure che troviamo quotidianamente sulle nostre tavole, come la lattuga, i carciofi, il radicchio, la cicoria, il tarassaco ovvero il comune dente di leone).
Inoltre, non si può consumare camomilla nei casi di terapie specifiche con anticoagulanti, sedativi e farmaci antinfiammatori.
In ogni caso, è buona abitudine, prima dell’utilizzo, in qualsiasi forma, testarla in una piccola zona del corpo per accertarsi che non produca nessuna reazione allergica.
E ora vediamo come preparare una buona tazza di camomilla!
Come si fa un infuso di Camomilla?
Per preparare una tazza avrai bisogno di
- un cucchiaio di capolini essiccati
- 300 ml di acqua
- miele o dolcificante secondo il gusto
- a piacere: limone, semi di finocchio o cumino, tiglio o rosa canina
- un pentolino o bollitore
Preparazione:
Porta ad ebollizione l’acqua, quindi versala nella tazza dove avrai inserito i capolini di camomilla essiccati.
Copri con un piattino e lascia in infusione per 5/7 minuti prima di filtrare.
Aggiungi il miele o il dolcificante che preferisci e, a piacere, il limone e i semi di finocchio o cumino se hai bisogno di un infuso digestivo. Usa, invece, il tiglio o la rosa canina per una preparazione rilassante.
Come si beve la camomilla: calda o fredda?
Di norma siamo abituati a consumare la camomilla calda, sorseggiandola lentamente, la sera prima di dormire o come dopo pasto per aiutare la digestione.
In realtà è una bevanda ottima anche fredda!
Soprattutto se arricchita con miele e limone.
Dissetante e gustosa, risulta perfetta in estate, quando le temperature elevate rendono meno allettanti le bevande calde.
Impacchi di camomilla
L’infuso di camomilla è ottimo anche nella preparazione di impacchi da impiegare per tantissimi utilizzi quotidiani
- lievi scottature
- occhi stanchi e arrossati
- pelle arrossata
- nella cura dei capelli
- come collutorio
Vediamo come
Pelle arrossata e scottature
Il decotto preparato con 200ml di acqua bollente e 1 cucchiaio di fiori freschi o essiccati, è ottimo per medicare piccole scottature.
Soprattutto se associato ad un gel specificatamente formulato per combattere stress cutaneo e secchezza causati da agenti atmosferici come il Gel Calendula Dr. Vandelli.
Tampona delicatamente la parte con dischetti imbevuti e lascia asciugare all’aria. Otterrai un immediato senso di sollievo! Ripeti ogni volta che ne senti la necessità.
Nella skincare quotidiana usalo come tonico, dopo la normale detersione, per ridurre rossori e sensazione di pelle “che tira”, soprattutto se hai la pelle delicata e sensibile. Puoi spruzzarlo o tamponarlo, come preferisci, e, una volta applicato procedi con un leggero massaggio circolare in modo che i principi attivi penetrino profondamente negli strati della pelle.
E per un un effetto anti-age completo, ti suggerisco di applicare le Fiale Viso Rivitalizzanti ed elasticizzanti Dr Vandelli .
Sul corpo è ottimo come lenitivo dopo l’esposizione al sole e come post-depilazione per ridurre il fastidioso senso di bruciore.
Infine, per una vera seduta di bellezza Total Body e una pelle subito più morbida e tonificata, ti suggerisco di provare un salutare bagno! Riempi la vasca di acqua calda, alla temperatura che desideri, ma non troppo calda, aggiungi 5 cucchiai abbondati di fiori essiccati e … immergiti per almeno 10 minuti! Questo bagno avrà un effetto distensivo, rilassante ed emolliente.
Occhi stanchi ed arrossati
Per gli occhi stanchi e arrossati l’infuso di camomilla può essere usato come impacco o come collirio, vero e proprio. Se hai palpebre gonfie, imbevi due dischetti di cotone nel decotto freddo e posizionali sugli occhi chiusi. Lascia agire per dieci minuti. Sentirai un immediato sollievo e gli occhi appariranno subito meno gonfi e stanchi.
Nel caso in cui, invece, siano arrossati ti consiglio di utilizzarlo come un normale collirio, mettendo un paio di gocce in ciascun occhio.
Cura dei capelli
Vuoi donare piacevoli riflessi dorati alla tua chioma? Prepara 1/2 litro di infuso con acqua calda e 3 cucchiai di capolini essiccati. Lascia raffreddare e utilizzalo sia come impacco Pre-shampoo che lascerai in posa almeno 30 minuti, sia durante l’ultimo risciacquo
Collutorio naturale
Come avrai capito, la camomilla è estremamente lenitiva e antinfiammatoria, quindi è utilissima nella cura delle piccole affezioni della bocca.
Prepara l’infuso con 200 ml di acqua calda e 1 cucchiaio di camomilla essiccata. Lascia raffreddare e aggiungi qualche goccia di limone e di olio essenziale di salvia che ha un effetto astringente. Mescola bene e utilizzalo per fare sciacqui più volte al giorno e dopo la normale igiene orale, come faresti con un collutorio normale.
Creme e cosmetici a base di camomilla
La camomilla è un potente alleato della tua skincare quotidiana.
Sotto forma di creme, balsami, unguenti, gel e oli è indicata soprattutto per pelli sensibili, ma è fondamentale nella cura quotidiana di tutti. Grandi e piccini.
I suoi effetti astringenti, infatti, leniscono rossori e infiammazioni, come accade per acne, eczemi, couperose, psoriasi, dermatite e allergie da contatto.
In particolare diminuisce la produzione di sebo nelle pelli grasse e miste e aiuta a eliminare le impurità che chiudono i pori.
Inoltre, le capacità cicatrizzanti, rigeneranti e schiarenti sono un valido aiuto per combattere e prevenire le imperfezioni cutanee.
L’applicazione quotidiana di creme e cosmetici a base di camomilla, come il Siero Giorno Antimacchie Dr Vandelli, conferisce alla pelle un colorito omogeneo e un aspetto più sano.
Saponi e detergenti a base di camomilla
Gli oli essenziali estratti dai fiori di camomilla, vengono utilizzati anche nella preparazione di prodotti per l’igiene personale.
Nascono così saponi, e detergenti che pur conservando un potente effetto detergente, agiscono in modo delicato sulla pelle preservandone le caratteristiche specifiche.
L’utilizzo quotidiano di prodotti come la Mousse Detergente Delicata quindi è in grado di alleviare le irritazioni cutanee, ammorbidendo e idratando la pelle. E le proprietà antinfiammatorie e lenitive della camomilla rendono questi prodotti ideali per trattare arrossamenti e prevenire dermatite e pruriti.
La Camomilla in … Cucina
Chi ha detto che la camomilla si beve solo in tazza?
In realtà questa pianta officinale dimostra tutta la sua versatilità anche nella preparazione di deliziosi piatti sia dolci che salati.
Risotti, insalate di pesce, torte morbide per la colazione, creme dolci e biscotti, sono solo alcuni esempi.
Ma puoi sbizzarrirti anche ad aromatizzare confetture, gelati e liquori.
E a preparare succose caramelle naturali.
Utilizza l’infuso come brodo nella preparazione di risotti per avere un sapore fresco e delicato.
Oppure per condire aromatiche insalate o piatti di pesce, ma anche di carne come manzo e vitello, in un inedito dressing tutto da provare.
A breve la la ricetta per prepararlo subito!
Ma prima…
Come conservare la camomilla?
Buste di carta o vasetti di vetro?
Per preservare tutte le proprietà di questa pianta officinale l’ideale è conservarla in vasetti di vetro ben chiusi in un luogo asciutto e ben areato.
Anche se le nostre nonne, spesso, custodivano i fiori raccolti ed essiccati in buste di carta.
In realtà, non c’è una grande differenza, soprattutto se si tratta di fiori.
Ma nel caso della polvere, derivata dalla macinazione, risulta molto più igienico e pratico l’utilizzo dei barattoli.
La cosa fondamentale è comunque assicurarsi che i contenitori siano ben puliti e che vengano risposti in un luogo asciutto per evitare l’insorgenza di muffe.
Ricetta bonus: il dressing alla camomilla
Il dressing è una salsina universale, molto versatile, che puoi utilizzare per condire, insalate, piatti di carne e pesce.
Sia freddi che caldi.
In particolare il dressing alla camomilla, con il suo sapore delicato e fresco sta bene praticamente con tutto. Dalla verdura, alla carne e al pesce. Anche i formaggi, grazie alla presenza del miele che ne esalta il loro sapore.
Ma vediamo come si prepara!
Ingredienti
- 2 cucchiai di fiori freschi di camomilla
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva (meglio se premuto a freddo)
- 1 cucchiaio di miele
- mezzo lime (si può utilizzare anche il limone, ma il lime risulta più acido e per questo contrasta, esaltandolo, il sapore delicato della camomilla e quello dolce del miele)
Preparazione
Metti tutti gli ingredienti in una ciotola e mescola con energia per creare un’emulsione
Lascia riposare qualche minuto e il tuo dressing alla camomilla è pronto per essere usato.
Buon appetito!
I Prodotti Dr.Vandelli con la Camomilla

Mousse Detergente Delicata
Con Fiordaliso e Camellia è ideale per pelli sensibili. Contiene estratti vegetali per detergere, struccare e tonificare delicatamente il viso. Adatta a tutti i tipi di pelle, offre una detersione profonda senza irritazioni. La formula è priva di Parabeni, glutine, allergeni, SLS e SLES. Ideale per rimuovere il trucco e le impurità.

Fiale Viso Rivitalizzanti ed Elasticizzanti
Composte da Collagene ed Elastina che conferiscono elasticità, forza e compattezza ai tessuti, attenuano le rughe di espressione, e gli inestetismi della pelle. Gli estratti di Amamelide, di Centella e di Camomilla, hanno un’azione tonificante e rigenerante. Arricchite con Acido Ialuronico e Q10 le fiale viso sono il trattamento ideale per rimpolpare visibilmente le rughe, rigenerare i solchi cutanei, e ottenere un immediato effetto liftante che dona turgore al viso.

Oleolito di Camomilla
Oleolito di Camomilla è una formulazione a base di Olio Extra Vergine di Oliva e Fiori di Camomilla. Nutre la pelle secca e irritata, indicato in casi di ustioni e scottature solari, eritemi e punture di insetto. Azione Antinfiammatoria, lenitivo e calmante, riduce il prurito, utile per calmare le reazioni cutanee e i rossori.