Un decotto è una bevanda a base di piante officinali bollite in acqua. Ma anche un infuso e una tisana sono bevande! Eh già! Ma si preparano diversamente! E allora bisogna fare chiarezza. Una volta per tutte! E, come sempre, se resterai con me fino alla fine, per te una sorpresa utilissima! Pront*? Andiamo!
Cos’è un decotto?
A differenza delle altre bevande ( compreso il té) il decotto è una bevanda in cui alcune parti della pianta officinale, generalmente le più dure e legnose come radici, semi o corteccia, vengono fatte bollire in acqua per un certo tempo specifico. La bollitura, consente di estrarre agevolmente i principi attivi contenuti in quelle parti della pianta che, diversamente non sarebbero sfruttabili. Ovviamente non tutti i semi, corteccia, radici, sono funzionali a questa preparazione. Infatti, non tutti i principi attivi si adattano alle alte temperature. Quindi nella scelta del tipo di decotto è necessario valutare quelle piante officinali i cui principi attivi contenuti nelle parti legnose non siano termolabili.
A cosa servono i decotti?
Sono importanti integratori dell’alimentazione quotidiana. Contenendo principi attivi e nutrienti garantiscono il corretto apporto di quel principio nella dieta. Inoltre, essendo bevande acquose, aiutano a raggiungere la corretta quantità di liquidi giornaliera, che ti ricordo è di almeno 2 litri al giorno, spezzando la monotonia della bottiglietta d’acqua anche quando, come nelle stagioni più fredde, la voglia di bere si riduce! Ma non solo. Infatti, i decotti sono molto utili per ridurre molti sintomi delle comuni affezioni, come ad esempio la tosse o il raffreddore. Soprattutto i sintomi acuti. Questo perché i principi attivi resi disponibili con la bollitura sono immediatamente assorbili dall’organismo Inoltre, aiutano a prevenirne l’insorgenza! Infine, i decotti possono essere utilizzati per uso esterno come negli impacchi. Ma in questo caso è meglio utilizzare foglie e fiori. Ma il decotto come si fa?
Come si prepara il decotto?
Immergi le piante che hai scelto, dopo averle pulite e tagliate, in acqua fredda, meglio se a temperatura ambiente. Porta il tutto ad ebollizione a fiamma dolce. Mi raccomando, questo passaggio deve essere lento e graduale in modo che le piante si ammorbidiscano e rilascino lentamente tutti i principi attivi. E ti suggerisco di tenere un coperchio sul recipiente durante l’ebollizione, in modo da catturare tutte le sostanze, anche quelle più volatili. A seconda della pianta scelta, lascia sobbollire a fuoco basso per un tempo che oscilla tra pochi minuto e mezz’ora. Quindi fai riposare per almeno 10 minuti. Filtra il tutto con un colino a maglie strette. Per evitare di trovare piccole e fastidiose impurità nella tua bevanda. Il tuo decotto è pronto!
Quanto durano i decotti?
La cosa migliore è consumarlo subito, per apprezzarne tutti i principi attivi. Tuttavia, è possibile prepararlo in quantità maggiore e conservarlo. Una volta lasciato raffreddare e filtrato, versalo in un contenitore, meglio se di vetro, a chiusura ermetica e riponilo in frigorifero come una normale bevanda. In questo modo il tuo decotto conserverà tutte le sue proprietà benefiche per 24 ore. E se vuoi portarlo con te al lavoro o in giro, ti suggerisco l’utilizzo di un buon thermos che mantenga la temperatura stabile. E, ora che sai tutto sui decotti, scommetto che ti starai chiedendo che differenza c’è tra decotti, infusi e tisane! Te lo spiego subito. Seguimi nel prossimo paragrafo!
Infuso, tisana o decotti? Qual è la differenza
Sono tutte bevande funzionali al benessere e utili a risolvere o ridurre i sintomi dei malanni più comuni. Ma per risolvere il malessere di turno, è importante scegliere il rimedio giusto. Decotti o tisane e infusi? Scoprilo subito!
Che cos’è un infuso e come si prepara?
E’ il procedimento più semplice per estrarre i principi attivi delle parti più delicate della pianta officinale. Per prepararlo si utilizzano fiori e/o foglie, fresche o secche, e acqua bollente. Gli stessi ingredienti dei decotti, mi dirai tu! E’ vero. Ma la composizione e il procedimento sono completamente diversi. Infatti l’infuso è costituito da fiori e foglie della stessa pianta officinale Per prepararlo
- Versa le erbe che hai scelto in una tazza o nell’infusore
- Nel frattempo porta ad ebollizione 250/300 ml di acqua ( dose per una tazza)
- Versa l’acqua nella tazza e lascia riposare dai 5 ai 15 minuti, a seconda del tipo di pianta e dell’uso che ne devi fare
- Filtra il tutto con un colino a maglie strette per eliminare tutte le impurità.
Il tuo infuso è pronto per essere gustato!
E la tisana cos’è e come si prepara?
La tisana condivide con l’infuso il procedimento, ma si differenzia per la sua composizione, che è un mix di piante officinali opportunamente scelte per creare un rimedio specifico per uno specifico problema. Un esempio di tisana è la Tisana Difese immunitarie con Karkadè e Zenzero DV, composta oltre che da karkadè e zenzero, dalla profumatissima Cannella e dall’aromatico Cardamomo, in un mix per i momenti di spossatezza. Rinforza il sistema immunitario e restituisce benessere e forza all’organismo. Se vuoi sapere tutto sulle tisane, ti suggerisco di dare un’occhiata al mio articolo “Tisane: che cosa sono, come si usano e perché fanno bene?” in cui ti spiego tutti i segreti di questa benefica bevanda. Per cosa puoi utilizzarla e come prepararla. E, ora, per te che mi hai seguita fin qui, è tempo di bonus!
2 ricette per preparare 2 decotti utilissimi
Ora che sai tutto su decotti, infusi e tisane è ora di mettere in pratica, con 2 decotti che, sono certa apprezzerai moltissimo
- Ricetta decotto per il mal di gola
- Ricetta decotto per dimagrire
Ecco come fare.
Decotto per il mal di gola e il raffreddore
Per preparare il decotto allo zenzero ti servono
- 30 gr circa di radice di zenzero fresca
- un limone bio ( dovremo utilizzare la buccia)
- 500 ml di acqua
- pentolino
- colino a maglie strette
Procedimento
- Lava la radice di zenzero, sbucciala per bene e affettala sottilmente
- Lava e dividi a metà il limone bio. Quindi da una delle due metà ricava tante fettine sottili.
- Versa tutto nel pentolino e porta ad ebollizione a fiamma dolce.
- Lascia sobbollire per 10 minuti.
- Togli dal fuoco e fai raffreddare leggermente.
- Filtra e spremi la restante parte del limone.
Il tuo decotto al limone e zenzero per mal di gola e raffreddore e pronto. Puoi gustarlo in purezza ( il suo sapore è piacevolissimo) oppure aggiungere un cucchiaino di miele che, per inciso, è ottimo per combattere le affezioni delle prime vie respiratorie!
Decotto per dimagrire
Lo zenzero e il limone sono ottimi anche per attivare il metabolismo e aiutare il processo di dimagrimento. Perché allora non utilizzarli anche a questo scopo? Prepara il decotto così come abbiamo visto nella ricetta precedente, ma non dolcificarlo con il miele! Consumalo la mattina appena sveglia. Caldo e a stomaco vuoto. L’azione combinata di limone e zenzero funzionerà come una sveglia fenomenale per il tuo metabolismo che inizierà subito a lavorare aiutandoti a bruciare grassi e calorie. Inoltre, bevuto a digiuno è ottimo anche per depurare l’organismo, eliminando scorie e tossine. E il suo gusto piacevole lo rende uno dei decotti più apprezzati e un modo perfetto per iniziare la giornata! Infine, se vuoi consigli specifici, ti suggerisco le Consulenze Personalizzate , erboristiche, cosmetiche o dietetiche, che siano, potrai trovare la soluzione perfetta a qualsiasi tuo problema. Ti aspetto!